You're looking at a testing site for L'economia, not the real, live site.
  • L'economia
← Indice

The CORE Econ website uses essential cookies to make our website work. You may disable these using your browser settings but this may affect website functionality (such as your access to logged-in resources). We would also like to use analytics cookies to help us improve the functionality of our website and improve your user experience. These analytics cookies will be set only if you accept. We do not sell or otherwise transfer personal data or usage data to any third parties or use it for any other purpose. For more detailed information about the cookies we use, see our Privacy policy.

L'economia
Segnalibri
    Tocca o seleziona il testo, poi schiaccia l’icona a forma di segnalibro per salvare un segnalibro. I segnalibri vengono salvati nella cache del tuo browser. Se cancelli la cache, anche i segnalibri verranno cancellati.
    La tua ultima visita
      Durante l'ultima visita hai smesso di leggere qui.
      1. Home
      1. Prefazione
      2. Nota all’edizione italiana
      3. Nota per i docenti
      4. Chi ha realizzato il testo L’economia
      5. Indice
      6. Indice delle risorse
        1. Einstein
        2. Grandi economisti
        3. Come gli economisti imparano dai fatti
        4. Quando gli economisti sono in disaccordo
        5. Esercizi
        6. Video
        7. Tabelle
        8. Figure
      7. 1—La rivoluzione capitalista
        1. Introduzione
        2. 1.1 La diseguaglianza del reddito
        3. 1.2 Misurare il reddito e il tenore di vita
        4. 1.3 Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito
        5. 1.4 La rivoluzione tecnologica permanente
        6. 1.5 L’economia e l’ambiente
        7. 1.6 Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese
        8. 1.7 Il capitalismo come sistema economico
        9. 1.8 I vantaggi della specializzazione
        10. 1.9 Il capitalismo come causa della svolta nel bastone da hockey
        11. 1.10 Varietà di capitalismi: istituzioni, governi ed economia
        12. 1.11 L’economia come campo di studi
        13. 1.12 Conclusioni
      8. 2—Progresso tecnico, demografia e crescita economica
        1. Introduzione
        2. 2.1 Economisti, storici e Rivoluzione industriale
        3. 2.2 I modelli economici: vedere meglio guardando meno cose
        4. 2.3 Concetti di base: prezzi, costi e rendite da innovazione
        5. 2.4 Il modello di un’economia dinamica: tecnologia e costi
        6. 2.5 Il modello di un’economia dinamica: innovazione e profitto
        7. 2.6 La Rivoluzione industriale inglese e l’incentivo a introdurre nuove tecniche
        8. 2.7 L’economia malthusiana: la produttività media del lavoro decresce
        9. 2.8 L’economia malthusiana: aumento del tenore di vita e crescita demografica
        10. 2.9 Trappola malthusiana e stagnazione economica nel lungo periodo
        11. 2.10 La fuga dalla trappola malthusiana
        12. 2.11 Conclusioni
      9. 3—Scarsità, lavoro e scelta
        1. Introduzione
        2. 3.1 Lavoro e produzione
        3. 3.2 Le preferenze
        4. 3.3 Il costo opportunità
        5. 3.4 L’insieme possibile
        6. 3.5 Scelta e scarsità
        7. 3.6 Crescita economica e tempo di lavoro
        8. 3.7 Effetto reddito ed effetto sostituzione fra le ore di lavoro e di tempo libero
        9. 3.8 È valido questo modello?
        10. 3.9 L’orario di lavoro: l’evoluzione nel tempo
        11. 3.10 L’orario di lavoro: le differenze fra i Paesi
        12. 3.11 Conclusioni
      10. 4—Le interazioni sociali
        1. Introduzione
        2. 4.1 Interazioni sociali e teoria dei giochi
        3. 4.2 L’equilibrio del gioco della mano invisibile
        4. 4.3 Il dilemma del prigioniero
        5. 4.4 Preferenze sociali: l’altruismo
        6. 4.5 Preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero
        7. 4.6 Beni pubblici, opportunismo e giochi ripetuti
        8. 4.7 Cooperazione e reazioni punitive
        9. 4.8 Esperimenti in laboratorio e sul campo
        10. 4.9 Cooperazione, contrattazione e norme sociali
        11. 4.10 Spartirsi una torta (o lasciarla sul tavolo)
        12. 4.11 Contadini equi e studenti egoisti?
        13. 4.12 La concorrenza nel gioco dell’ultimatum
        14. 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash
        15. 4.14 Conclusioni
      11. 5—Proprietà e potere: tra scambio e conflitto
        1. Introduzione
        2. 5.1 Istituzioni e potere
        3. 5.2 Valutare istituzioni ed esiti: il criterio di Pareto
        4. 5.3 Valutare istituzioni ed esiti: l’equità
        5. 5.4 Un modello di scelta e conflitto
        6. 5.5 Allocazioni tecnicamente possibili
        7. 5.6 Allocazioni imposte con la forza
        8. 5.7 Allocazioni economicamente possibili e surplus
        9. 5.8 La curva dei punti Pareto-efficienti e la distribuzione del surplus
        10. 5.9 La divisione del surplus e la politica
        11. 5.10 Contrattare per ottenere una distribuzione efficiente del surplus
        12. 5.11 Angela e Bruno: la morale della storia
        13. 5.12 Misurare la diseguaglianza economica
        14. 5.13 Le politiche redistributive possono aumentare l’efficienza
        15. 5.14 Conclusioni
      12. 6—L’impresa: proprietari, manager e dipendenti
        1. Introduzione
        2. 6.1 Imprese, mercati e divisione del lavoro
        3. 6.2 I soldi degli altri: la separazione tra proprietà e controllo
        4. 6.3 Il lavoro degli altri
        5. 6.4 Rendite da occupazione
        6. 6.5 Le determinanti della rendita da occupazione
        7. 6.6 Il salario e l’effetto disciplinante della rendita da occupazione
        8. 6.7 Impegno e profitti nel modello dell’effetto disciplinante del salario
        9. 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia
        10. 6.9 Un altro tipo di impresa
        11. 6.10 Principali e agenti: interazioni con contratti incompleti
        12. 6.11 Conclusioni
      13. 7—L’impresa e i suoi clienti
        1. Introduzione
        2. 7.1 La scelta del prezzo
        3. 7.2 Le economie di scala e i vantaggi della dimensione
        4. 7.3 La funzione di costo
        5. 7.4 Domanda e curve di isoprofitto
        6. 7.5 La scelta di prezzo e quantità per massimizzare i profitti
        7. 7.6 La massimizzazione del profitto in termini di ricavi e costi marginali
        8. 7.7 I vantaggi derivanti dallo scambio
        9. 7.8 L’elasticità della domanda
        10. 7.9 L’elasticità della domanda e la politica economica
        11. 7.10 Fissazione del prezzo, concorrenza e potere di mercato
        12. 7.11 Selezione del prodotto, innovazione e pubblicità
        13. 7.12 Prezzi, costi e fallimenti del mercato
        14. 7.13 Conclusioni
      14. 8—Domanda, offerta e mercati concorrenziali
        1. Introduzione
        2. 8.1 Comprare e vendere: domanda e offerta
        3. 8.2 Il mercato e il prezzo di equilibrio
        4. 8.3 La scelta ottimale di un’impresa price-taker
        5. 8.4 Offerta di mercato ed equilibrio
        6. 8.5 L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione
        7. 8.6 Variazioni della domanda e dell’offerta
        8. 8.7 L’effetto delle imposte
        9. 8.8 Il modello di concorrenza perfetta
        10. 8.9 Alla ricerca degli equilibri concorrenziali
        11. 8.10 Imprese price-taker e imprese price-setter
        12. 8.11 Conclusioni
      15. 9—Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione
        1. Introduzione
        2. 9.1 Le curve della fissazione del salario e del prezzo e il mercato del lavoro
        3. 9.2 Misurare occupazione e disoccupazione
        4. 9.3 La curva della fissazione del salario: occupazione e salari reali
        5. 9.4 La decisione di assumere
        6. 9.5. La curva della fissazione del prezzo: salari e profitti nell’economia nel suo complesso
        7. 9.6 Salari, profitti e disoccupazione nell’economia nel suo complesso
        8. 9.7 Domanda di beni e servizi e disoccupazione
        9. 9.8. Equilibrio nel mercato del lavoro e distribuzione del reddito
        10. 9.9. Offerta di lavoro, domanda di lavoro e potere contrattuale
        11. 9.10. La contrattazione salariale e il ruolo dei sindacati
        12. 9.11 Politiche del lavoro contro la disoccupazione e le disuguaglianze
        13. 9.12. Riepilogando: i baristi e il mercato del pane
        14. 9.13 Conclusioni
      16. 10—Banche, moneta e mercato del credito
        1. Introduzione
        2. 10.1 Moneta e ricchezza
        3. 10.2 Prendere in prestito per anticipare i consumi
        4. 10.3 Impazienza e rendimenti marginali del consumo decrescenti
        5. 10.4 Distribuire i consumi nel tempo in modo ottimale
        6. 10.5 Dare in prestito o mettere da parte per posticipare i consumi
        7. 10.6 Investire: un modo alternativo per posticipare i consumi
        8. 10.7 Attività, passività e patrimonio netto
        9. 10.8 Le banche, la moneta e il ruolo della banca centrale
        10. 10.9 Il mercato della moneta e i tassi di interesse
        11. 10.10 L’attività bancaria e lo stato patrimoniale di una banca
        12. 10.11 Come il tasso di riferimento influenza le decisioni di spesa
        13. 10.12 L’accesso al credito: un problema principale-agente
        14. 10.13 Creditori, debitori ed esclusi dal credito: gli effetti sulla disuguaglianza
        15. 10.14 Conclusioni
      17. 11—Rendite, prezzi e dinamica del mercato
        1. Introduzione
        2. 11.1 La ricerca di rendite spinge i prezzi verso l’equilibrio
        3. 11.2 L’organizzazione del mercato può influenzare i prezzi
        4. 11.3 Equilibri di breve e di lungo periodo
        5. 11.4 Prezzi, rendite e dinamiche di mercato: il prezzo del petrolio
        6. 11.5 Il valore di un investimento: concetti di base
        7. 11.6 Variazioni nella domanda e nell’offerta di attività finanziarie
        8. 11.7 Le bolle finanziarie
        9. 11.8 Spiegare le bolle con un semplice modello di domanda e offerta
        10. 11.9 Mercati che non raggiungono l’equilibrio: razionamento, code e mercati secondari
        11. 11.10 Mercati con prezzi amministrati
        12. 11.11 Il ruolo delle rendite economiche
        13. 11.12 Conclusioni
      18. 12—Mercati, efficienza e politiche pubbliche
        1. Introduzione
        2. 12.1 Gli effetti esterni dell’inquinamento
        3. 12.2 Esternalità e contrattazione
        4. 12.3 Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito
        5. 12.4 Diritti di proprietà, contratti e fallimenti del mercato
        6. 12.5 Beni pubblici
        7. 12.6 I mercati mancanti: assicurazioni e bidoni
        8. 12.7 Contratti incompleti ed esternalità nel mercato del credito
        9. 12.8 I limiti dei mercati
        10. 12.9 Fallimenti del mercato e politiche pubbliche
        11. 12.10 Conclusioni
      19. 13—Fluttuazioni economiche e disoccupazione
        1. Introduzione
        2. 13.1 Crescita e fluttuazioni
        3. 13.2 Fluttuazioni della produzione e disoccupazione
        4. 13.3 Misurare l’economia aggregata
        5. 13.4 Le componenti del PIL
        6. 13.5 Come le famiglie affrontano gli shock
        7. 13.6 Perché il consumo tende a essere più stabile?
        8. 13.7 Perché la spesa per investimenti è più volatile?
        9. 13.8 Misurare l’economia: l’Inflazione
        10. 13.9 Conclusioni
      20. 14—Disoccupazione e politica fiscale
        1. Introduzione
        2. 14.1 La propagazione degli shock
        3. 14.2 Il modello del moltiplicatore
        4. 14.3 La ricchezza delle famiglie e la spese per consumi
        5. 14.4 La spesa per investimenti
        6. 14.5 Il modello del moltiplicatore con spesa pubblica ed esportazioni nette
        7. 14.6 La politica fiscale: come smorzare (o amplificare) le fluttuazioni
        8. 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche
        9. 14.8 La politica di bilancio dello Stato
        10. 14.9 La politica fiscale in un’economia aperta
        11. 14.10 Domanda aggregata e disoccupazione
        12. 14.11 Conclusioni
      21. 15—Inflazione, disoccupazione e politica monetaria
        1. Introduzione
        2. 15.1 Che c’è di male nell’inflazione?
        3. 15.2 L’inflazione come effetto dell’incoerenza tra piani individuali
        4. 15.3 Inflazione, ciclo economico e curva di Phillips
        5. 15.4 Inflazione e disoccupazione: vincoli e preferenze
        6. 15.5 Cosa è accaduto alla curva di Phillips?
        7. 15.6 L’inflazione attesa e la curva di Phillips
        8. 15.7 Inflazione e shock di offerta
        9. 15.8 La politica monetaria
        10. 15.9 Il tasso di cambio come canale di trasmissione della politica monetaria
        11. 15.10 Shock e politiche dal lato della domanda
        12. 15.11 Prima della crisi finanziaria globale: le politiche di inflation targeting
        13. 15.12 Un’altra spiegazione del trade-off tra inflazione e disoccupazione
        14. 15.13 Conclusioni
      22. 16—Progresso tecnico, occupazione e standard di vita nel lungo periodo
        1. Introduzione
        2. 16.1 Progresso tecnico e tenore di vita
        3. 16.2 Il processo di creazione e distruzione di posti di lavoro
        4. 16.3 Flussi di lavoro, flussi di lavoratori e curva di Beveridge
        5. 16.4 Investimenti, entrata delle imprese e curva della fissazione del prezzo nel lungo periodo
        6. 16.5 Nuove tecnologie, salari e disoccupazione nel lungo periodo
        7. 16.6 Progresso tecnologico e diseguaglianza dei redditi
        8. 16.7 Quanto tempo occorre al mercato del lavoro per aggiustarsi agli shock?
        9. 16.8 Istituzioni e politiche economiche: perché alcuni paesi fanno meglio di altri?
        10. 16.9 Cambiamenti tecnologici, mercati del lavoro e sindacati
        11. 16.10 Cambiamenti delle istituzioni e politiche
        12. 16.11 Il rallentamento della produttività nel settore dei servizi e i cambiamenti nella natura del lavoro
        13. 16.12 Salari e disoccupazione nel lungo periodo
        14. 16.13 Conclusioni
      23. Guardando avanti: l’economia dopo il CORE
      24. Glossario
      25. Bibliografia
      26. Crediti

      Questo ebook è stato sviluppato dal progetto CORE. Ulteriori informazioni e risorse riguardo l’apprendimento e l’insegnamento posso essere trovate su www.core-econ.org.

      Licensed under Creative Commons BY NC ND
      Version 1.14.1 • Produced by Electric Book Works