Indice delle risorse
- Indice delle risorse
Einstein
- 1.2 Misurare il reddito e il tenore di vita: Confrontare il reddito in momenti diversi e tra paesi diversi
- 2.8 L’economia malthusiana: aumento del tenore di vita e crescita demografica: Un’analisi grafica del modello di Malthus
- 4.10 Spartirsi una torta (o lasciarla sul tavolo): Quando viene accettata un’offerta nel gioco dell’ultimatum?
- 5.12 Misurare la diseguaglianza economica: Diseguaglianza tra persone diverse
- 5.13 Le politiche redistributive possono aumentare l’efficienza: La curva di Lorenz e il coefficiente di Gini con una popolazione numerosa divisa in due classi
- 7.2 Le economie di scala e i vantaggi della dimensione: Dimensione e costo di una conduttura
- 7.8 L’elasticità della domanda: L’elasticità della domanda e il ricavo marginale
- 8.5 L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione: Surplus totale e disponibilità a pagare
- 9.5. La curva della fissazione del prezzo: salari e profitti nell’economia nel suo complesso: La curva della fissazione del prezzo
- 9.8. Equilibrio nel mercato del lavoro e distribuzione del reddito: La curva di Lorenz e il coefficiente di Gini in un’economia composta da disoccupati, occupati e datori di lavoro
- 10.9 Il mercato della moneta e i tassi di interesse: Il valore Attuale
- 11.1 La ricerca di rendite spinge i prezzi verso l’equilibrio: Equilibrio e rendite in un mercato sperimentale
- 13.1 Crescita e fluttuazioni: Scale logaritmiche
- 13.2 Fluttuazioni della produzione e disoccupazione: La legge di Okun
- 14.2 Il modello del moltiplicatore: Calcolare il moltiplicatore
- 14.5 Il modello del moltiplicatore con spesa pubblica ed esportazioni nette: Il moltiplicatore in un’economia aperta con settore pubblico
- 15.7 Inflazione e shock di offerta: La curva dei prezzi e i materiali d’importazione
- 15.8 La politica monetaria: Il tasso di interesse reale e l’equazione di Fisher
- 16.11 Il rallentamento della produttività nel settore dei servizi e i cambiamenti nella natura del lavoro: Come la crescita della produttività nel settore manifatturiero determina uno spostamento dell’occupazione dalla produzione di beni a quella di servizi.
Grandi economisti
- 1.3 Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito: Adam Smith
- 2.5 Il modello di un’economia dinamica: innovazione e profitto: Joseph Schumpeter
- 4.6 Beni pubblici, opportunismo e giochi ripetuti: Elinor Ostrom
- 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash: John Nash
- 5.2 Valutare istituzioni ed esiti: il criterio di Pareto: Vilfredo Pareto
- 6.1 Imprese, mercati e divisione del lavoro: Herbert Simon
- 6.3 Il lavoro degli altri: Karl Marx
- 6.9 Un altro tipo di impresa: John Stuart Mill
- 7.10 Fissazione del prezzo, concorrenza e potere di mercato: Augustin Cournot
- 8.2 Il mercato e il prezzo di equilibrio: Alfred Marshall
- 8.8 Il modello di concorrenza perfetta: Léon Walras
- 11 Rendite, prezzi e dinamica del mercato: Friedrich von Hayek
- 12.2 Esternalità e contrattazione: Ronald Coase
- 12.3 Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito: Arthur Pigou
- 14.6 La politica fiscale: come smorzare (o amplificare) le fluttuazioni: John Maynard Keynes
- 15.2 L’inflazione come effetto dell’incoerenza tra piani individuali: Bill Phillips
Come gli economisti imparano dai fatti
- 1.9 Il capitalismo come causa della svolta nel bastone da hockey: Le istituzioni sono importanti per la crescita del reddito?
- 4.8 Esperimenti in laboratorio e sul campo: Gli esperimenti in laboratorio
- 6.4 Rendite da occupazione: Il potere dei manager
- 6.4 Rendite da occupazione: Quanto sono grandi le rendite da occupazione?
- 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia: I lavoratori accelerano quando l’economia rallenta
- 7.1 La scelta del prezzo: Stimare la curva di domanda usando i sondaggi
- 11.5 Il valore di un investimento: concetti di base: La saggezza delle masse: il peso di un bue e il valore di un’azione
- 13.6 Perché il consumo tende a essere più stabile?: La mia dieta inizia domani
- 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche: Il moltiplicatore e la mafia
Quando gli economisti sono in disaccordo
- 4.2 L’equilibrio del gioco della mano invisibile: L’homo economicus sotto accusa: siamo totalmente egoisti?
- 6.4 Rendite da occupazione: Coase e Marx sull’impresa e i suoi dipendenti
- 11.7 Le bolle finanziarie: Esistono le bolle?
- 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche: L’impatto della spesa pubblica sul PIL
Esercizi
- 1.1 La diseguaglianza del reddito: Esercizio 1.1: La diseguaglianza nel XIV secolo
- 1.1 La diseguaglianza del reddito: Esercizio 1.2: Lavorare coi dati sul reddito
- 1.2 Misurare il reddito e il tenore di vita: Esercizio 1.3: Cosa dovremmo misurare?
- 1.3 Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito: Esercizio 1.4: I vantaggi della scala logaritmica
- 1.5 L’economia e l’ambiente: Esercizio 1.5: La curva di Kuznets dell’ambiente
- 1.6 Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese: Esercizio 1.6: La casetta del più povero degli uomini
- 1.6 Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese: Esercizio 1.7: Mercati e social network
- 1.6 Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese: Esercizio 1.8: Capitalismo
- 1.7 Il capitalismo come sistema economico: Esercizio 1.9: Impresa capitalista o no?
- 1.8 I vantaggi della specializzazione: Esercizio 1.10: Mele e grano
- 1.11 L’economia come campo di studi: Esercizio 1.11: Dove e quando avreste voluto nascere?
- 2.2 I modelli economici: vedere meglio guardando meno cose: Esercizio 2.1: Disegnare un modello
- 2.3 Concetti di base: prezzi, costi e rendite da innovazione: Esercizio 2.2: L’utilizzo dell’ipotesi ceteris paribus
- 2.4 Il modello di un’economia dinamica: tecnologia e costi: Esercizio 2.3: Le rette di isocosto
- 2.6 La Rivoluzione industriale inglese e l’incentivo a introdurre nuove tecniche: Esercizio 2.4: Perché la Rivoluzione industriale non è avvenuta in Asia?
- 2.7 L’economia malthusiana: la produttività media del lavoro decresce: Esercizio 2.5: La funzione di produzione del grano
- 2.8 L’economia malthusiana: aumento del tenore di vita e crescita demografica: Esercizio 2.6: Gli esseri umani sono veramente come gli altri animali?
- 2.8 L’economia malthusiana: aumento del tenore di vita e crescita demografica: Esercizio 2.7: Gli standard di vita nel mondo malthusiano
- 2.9 Trappola malthusiana e stagnazione economica nel lungo periodo: Esercizio 2.8: Cosa aggiungereste?
- 2.9 Trappola malthusiana e stagnazione economica nel lungo periodo: Esercizio 2.9: Definire il progresso economico
- 2.10 La fuga dalla trappola malthusiana: Esercizio 2.10: Le istituzioni fondamentali del capitalismo
- 3.1 Lavoro e produzione: Esercizio 3.1: L’ipotesi ceteris paribus
- 3.1 Lavoro e produzione: Esercizio 3.2: Funzioni di produzione
- 3.2 Le preferenze: Esercizio 3.3: Perché le curve d’indifferenza non si incrociano mai
- 3.2 Le preferenze: Esercizio 3.4: Il vostro saggio marginale di sostituzione
- 3.3 Il costo opportunità: Esercizio 3.5: Costi Opportunità
- 3.5 Scelta e scarsità: Esercizio 3.6: La scarsità
- 3.6 Crescita economica e tempo di lavoro: Esercizio 3.7: La vostra funzione di produzione
- 3.8 È valido questo modello?: Esercizio 3.8: Un’altra definizione di scienza economica
- 3.9 L’orario di lavoro: l’evoluzione nel tempo: Esercizio 3.9: Scarsità e scelta
- 3.10 L’orario di lavoro: le differenze fra i Paesi: Esercizio 3.10: Preferenze e cultura
- 3.10 L’orario di lavoro: le differenze fra i Paesi: Esercizio 3.11: L’orario di lavoro nel tempo in diversi paesi
- 4 Le Interazioni Sociali: Esercizio 4.1: Dilemmi sociali
- 4.3 Il dilemma del prigioniero: Esercizio 4.2: Gli spot elettorali
- 4.4 Preferenze sociali: l’altruismo: Esercizio 4.3: Altruismo e abnegazione
- 4.5 Preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero: Esercizio 4.4: L’egoismo amorale
- 4.8 Esperimenti in laboratorio e sul campo: Esercizio 4.5:
- 4.10 Spartirsi una torta (o lasciarla sul tavolo): Esercizio 4.6: Offerte accettabili
- 4.11 Contadini equi e studenti egoisti?: Esercizio 4.7: Le preferenze sociali
- 4.11 Contadini equi e studenti egoisti?: Esercizio 4.8: Offerte nel gioco dell’ultimatum
- 4.11 Contadini equi e studenti egoisti?: Esercizio 4.9: Lo sciopero
- 4.12 La concorrenza nel gioco dell’ultimatum: Esercizio 4.10: Il dilemma del prigioniero sequenziale
- 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash: Esercizio 4.11: Il conflitto tra Astrid e Bettina
- 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash: Esercizio 4.12: Strategie commerciali e conflitti
- 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash: Esercizio 4.13: Equilibri di Nash e cambiamento climatico
- 5.3 Valutare istituzioni ed esiti: l’equità: Esercizio 5.1: Equità sostanziale
- 5.3 Valutare istituzioni ed esiti: l’equità: Esercizio 5.2: Equità procedurale
- 5.3 Valutare istituzioni ed esiti: l’equità: Esercizio 5.3: Dividersi i profitti tra soci
- 5.4 Un modello di scelta e conflitto: Esercizio 5.4: Usare le curve di indifferenza
- 5.5 Allocazioni tecnicamente possibili: Esercizio 5.5: Cambiano le condizioni della produzione
- 5.7 Allocazioni economicamente possibili e surplus: Esercizio 5.6: Allocazioni economicamente e biologicamente possibili
- 5.7 Allocazioni economicamente possibili e surplus: Esercizio 5.7: Perché Angela lavora 8 ore
- 5.7 Allocazioni economicamente possibili e surplus: Esercizio 5.8: Prendere o lasciare?
- 5.12 Misurare la diseguaglianza economica: Esercizio 5.9: Confrontare distribuzioni della ricchezza
- 6.1 Imprese, mercati e divisione del lavoro: Esercizio 6.1: La struttura di un’impresa
- 6.3 Il lavoro degli altri: Esercizio 6.2: Contratti incompleti
- 6.5 Le determinanti della rendita da occupazione: Esercizio 6.3: Le ipotesi del modello
- 6.7 Impegno e profitti nel modello dell’effetto disciplinante del salario: Esercizio 6.4: Il manager fissa il salario
- 6.7 Impegno e profitti nel modello dell’effetto disciplinante del salario: Esercizio 6.5: La delocalizzazione
- 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia: Esercizio 6.6: Impegno e salari
- 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia: Esercizio 6.7: I risultati di Lazear
- 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia: Esercizio 6.8: Durata della disoccupazione
- 6.9 Un altro tipo di impresa: Esercizio 6.9: Una cooperativa di proprietà dei lavoratori
- 6.9 Un altro tipo di impresa: Esercizio 6.10: Mill aveva torto?
- 6.10 Principali e agenti: interazioni con contratti incompleti: Esercizio 6.11: Relazioni principale-agente
- 7.1 La scelta del prezzo: Esercizio 7.1: Cambiamenti nel mercato
- 7.3 La funzione di costo: Esercizio 7.2: La funzione di costo per i Cheerios
- 7.3 La funzione di costo: Esercizio 7.3: Le funzioni di costo dell’istruzione universitaria
- 7.4 Domanda e curve di isoprofitto: Esercizio 7.4: Guardiamo le curve di isoprofitto
- 7.7 I vantaggi derivanti dallo scambio: Esercizio 7.5: Cambiamo le regole del gioco
- 7.9 L’elasticità della domanda e la politica economica: Esercizio 7.6: Elasticità e spesa
- 7.9 L’elasticità della domanda e la politica economica: Esercizio 7.7: Imposte sul cibo e salute
- 7.10 Fissazione del prezzo, concorrenza e potere di mercato: Esercizio 7.8: Multinazionali o rivenditori indipendenti?
- 7.12 Prezzi, costi e fallimenti del mercato: Esercizio 7.9: Produzione di conoscenza e monopolio naturale
- 8.1 Comprare e vendere: domanda e offerta: Esercizio 8.1: Strategie di vendita e prezzi di riserva
- 8.2 Il mercato e il prezzo di equilibrio: Esercizio 8.2: Agenti price-taker
- 8.5 L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione: Esercizio 8.3: La massimizzazione del surplus
- 8.5 L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione: Esercizio 8.4: Surplus e perdita secca
- 8.6 Variazioni della domanda e dell’offerta: Esercizio 8.5: Il mercato della quinoa
- 8.6 Variazioni della domanda e dell’offerta: Esercizio 8.6: Il prezzo del pane e le rivoluzioni
- 8.7 L’effetto delle imposte: Esercizio 8.7: La perdita secca della tassa sul burro
- 8.8 Il modello di concorrenza perfetta: Esercizio 8.8: La scelta del prezzo
- 8.9 Alla ricerca degli equilibri concorrenziali: Esercizio 8.9: La dispersione dei prezzi
- 9.2 Misurare occupazione e disoccupazione: Esercizio 9.1: Occupazione, disoccupazione e partecipazione
- 9.3 La curva della fissazione del salario: occupazione e salari reali: Esercizio 9.2: Spostamenti della curva della fissazione del salario
- 9.5. La curva della fissazione del prezzo: salari e profitti nell’economia nel suo complesso: Esercizio 9.3: La curva della fissazione del prezzo
- 9.6 Salari, profitti e disoccupazione nell’economia nel suo complesso: Esercizio 9.4: È veramente un equilibrio di Nash?
- 9.7 Domanda di beni e servizi e disoccupazione: Esercizio 9.5: Salari e domanda aggregata
- 9.9. Offerta di lavoro, domanda di lavoro e potere contrattuale: Esercizio 9.6: Immigrazione di imprenditori
- 10.3 Impazienza e rendimenti marginali del consumo decrescenti: Esercizio 10.1: Le conseguenze della pura impazienza
- 10.4 Distribuire i consumi nel tempo in modo ottimale: Esercizio 10.2: Effetto reddito e effetto sostituzione
- 10.6 Investire: un modo alternativo per posticipare i consumi: Esercizio 10.3: Un aumento del tasso di interesse
- 10.6 Investire: un modo alternativo per posticipare i consumi: Esercizio 10.4: Il reddito di una vita
- 10.9 Il mercato della moneta e i tassi di interesse: Esercizio 10.5: Markup dei tassi di interesse
- 10.11 Come il tasso di riferimento influenza le decisioni di spesa: Esercizio 10.6: Tassi di interesse e consumi
- 10.12 L’accesso al credito: un problema principale-agente: Esercizio 10.7: Microcredito e prestiti agli individui a basso reddito
- 10.13 Creditori, debitori ed esclusi dal credito: gli effetti sulla disuguaglianza: Esercizio 10.8: L’impopolarità delle banche
- 10.13 Creditori, debitori ed esclusi dal credito: gli effetti sulla disuguaglianza: Esercizio 10.9: Limiti al prestito
- 11.1 La ricerca di rendite spinge i prezzi verso l’equilibrio: Esercizio 11.1: L’aggiustamento a seguito di uno shock dell’offerta
- 11.1 La ricerca di rendite spinge i prezzi verso l’equilibrio: Esercizio 11.2: I prezzi del cotone e la Guerra di secessione americana
- 11.4 Prezzi, rendite e dinamiche di mercato: il prezzo del petrolio: Esercizio 11.3: Il mercato mondiale del petrolio
- 11.4 Prezzi, rendite e dinamiche di mercato: il prezzo del petrolio: Esercizio 11.4: La rivoluzione dello scisto bituminoso
- 11.6 Variazioni nella domanda e nell’offerta di attività finanziarie: Esercizio 11.5: Curve di domanda e offerta
- 11.7 Le bolle finanziarie: Esercizio 11.6: Il mercato delle gemme
- 11.8 Spiegare le bolle con un semplice modello di domanda e offerta: Esercizio 11.7: Qual è il valore fondamentale di un bitcoin?
- 11.8 Spiegare le bolle con un semplice modello di domanda e offerta: Esercizio 11.8: Le dieci grandi bolle speculative degli ultimi 400 anni
- 11.9 Mercati che non raggiungono l’equilibrio: razionamento, code e mercati secondari: Esercizio 11.9: La politica del COI
- 11.9 Mercati che non raggiungono l’equilibrio: razionamento, code e mercati secondari: Esercizio 11.10: Il prezzo di un biglietto
- 11.10 Mercati con prezzi amministrati: Esercizio 11.11: Perché non alzare il prezzo?
- 12 Mercati, efficienza e politiche pubbliche: Esercizio 12.1: Diritti di proprietà e contratti in Madagascar
- 12.2 Esternalità e contrattazione: Esercizio 12.2: Potere contrattuale
- 12.2 Esternalità e contrattazione: Esercizio 12.3: Un’esternalità positiva
- 12.3 Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito: Esercizio 12.4: Sussidio pigouviano
- 12.3 Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito: Esercizio 12.5: Confronto tra politiche pubbliche
- 12.4 Diritti di proprietà, contratti e fallimenti del mercato: Esercizio 12.6: Contratti incompleti
- 12.5 Beni pubblici: Esercizio 12.7: Rivalità ed escludibilità
- 12.6 I mercati mancanti: assicurazioni e bidoni: Esercizio 12.8: caratteristiche nascoste
- 12.8 I limiti dei mercati: Esercizio 12.9: Il libero mercato tra adulti consenzienti
- 12.9 Fallimenti del mercato e politiche pubbliche: Esercizio 12.10: Fallimenti del mercato
- 13 Fluttuazioni economiche e disoccupazione: Esercizio 13.1: Il Better Life Index dell’OCSE
- 13.1 Crescita e fluttuazioni: Esercizio 13.2: Definire la recessione
- 13.2 Fluttuazioni della produzione e disoccupazione: Esercizio 13.3: Legge di Okun
- 13.4 Le componenti del PIL: Esercizio 13.4: Primi passi coi dati
- 13.5 Come le famiglie affrontano gli shock: Esercizio 13.5: Assicurazione sanitaria
- 13.6 Perché il consumo tende a essere più stabile?: Esercizio 13.6: Variazioni del reddito, variazioni del consumo
- 13.7 Perché la spesa per investimenti è più volatile?: Esercizio 13.7: I dati sul settore pubblico
- 13.8 Misurare l’economia: l’Inflazione: Esercizio 13.8: L’IPC e il deflatore del PIL
- 14.3 La ricchezza delle famiglie e la spese per consumi: Esercizio 14.1: Lo stato patrimoniale di una famiglia
- 14.3 La ricchezza delle famiglie e la spese per consumi: Esercizio 14.2: Il prezzo delle abitazioni in Europa
- 14.5 Il modello del moltiplicatore con spesa pubblica ed esportazioni nette: Esercizio 14.3: Il modello del moltiplicatore
- 14.6 La politica fiscale: come smorzare (o amplificare) le fluttuazioni: Esercizio 14.4: Tagli alla spesa durante una recessione
- 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche: Esercizio 14.5: Come stimare il moltiplicatore
- 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche: Esercizio 14.6: Contributi alla variazione del prodotto interno lordo durante il ciclo economico
- 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche: Esercizio 14.7: Stimoli fiscali che non aumentano il debito pubblico
- 14.8 La politica di bilancio: Esercizio 14.8: Efficienza ed equità
- 14.9 La politica fiscale in un’economia aperta: Esercizio 14.9: Coordinare uno stimolo
- 15.3 Inflazione, ciclo economico e curva di Phillips: Esercizio 15.1: Il gap di contrattazione in una fase di recessione
- 15.3 Inflazione, ciclo economico e curva di Phillips: Esercizio 15.2: Shock positivi e negativi
- 15.4 Inflazione e disoccupazione: vincoli e preferenze: Esercizio 15.3: La curva di Phillips e le preferenze del governo
- 15.6 L’inflazione attesa e la curva di Phillips: Esercizio 15.4: Uno shock negativo di domanda con elevata disoccupazione
- 15.6 L’inflazione attesa e la curva di Phillips: Esercizio 15.5: Inflazione, inflazione attesa e gap di contrattazione
- 15.7 Inflazione e shock di offerta: Esercizio 15.6: Shock del petrolio
- 15.8 La politica monetaria: Esercizio 15.7: Politica fiscale o monetaria?
- 15.9 Il tasso di cambio come canale di trasmissione della politica monetaria: Esercizio 15.8: Perché attraverso le attività finanziarie?
- 15.10 Shock e politiche dal lato della domanda: Esercizio 15.9: Il boom immobiliare
- 16 Progresso tecnico, occupazione e standard di vita nel lungo periodo: Esercizio 16.1: Ricchezza e soddisfazione
- 16.2 Il processo di creazione e distruzione di posti di lavoro: Esercizio 16.2: Schumpeter rivisitato
- 16.3 Flussi di lavoro, flussi di lavoratori e curva di Beveridge: Esercizio 16.3: Le curve di Beveridge e il mercato del lavoro tedesco
- 16.4 Investimenti, entrata delle imprese e curva della fissazione del prezzo nel lungo periodo: Esercizio16.4: Misurare le condizioni per investire
- 16.6 Progresso tecnologico e diseguaglianza dei redditi: Esercizio 16.5: Progresso tecnico e diseguaglianza
- 16.8 Istituzioni e politiche economiche: perché alcuni paesi fanno meglio di altri?: Esercizio 16.6: Se foste voi a decidere la politica economica
- 16.9 Cambiamenti tecnologici, mercati del lavoro e sindacati: Esercizio 16.7: Tassi di disoccupazione e istituzioni del mercato del lavoro
- 16.10 Cambiamenti delle istituzioni e politiche: Esercizio 16.8: Il modello del mercato del lavoro
Video
- Unit 1: Thomas Piketty e James Heckman spiegano l’importanza dei dati empirici nel loro lavoro
- Unit 1: Lisa Cook spiega quali fattori promuovano o soffochino l’innovazione
- Unit 2: Suresh Naidu: Come la popolazione, la tecnologia e la politica hanno creato il vero bastone da hockey relativo ai salari.
- Unit 3: Juliet Schor: perché lavoriamo così tanto?
- Unit 4: Juan Camilo Cárdenas e l’economia sperimentale.
- Unit 6: Richard Freeman: non si può delocalizzare la responsabilità.
- Unit 8: Kathryn Graddy: la concorrenza perfetta e il mercato del pesce.
- Unit 10: A coloro che cercano denaro in prestito per acquistare una macchina viene spesso richiesto di accettare l’installazione di un dispositivo controllato dalla banca. Esso disabilita l’erogazione del carburante se il debito non viene ripagato; questo video del New York Times mostra questo tipo di dispositivo. Ciò non ha contribuito ad aumentare la popolarità dei creditori.
- Unit 11: Rajiv Sethi, uno degli autori di questo capitolo, mostra come vengono elaborati gli ordini in una doppia asta continua.
- Unit 12: Michael Sandel: perché non possiamo sempre affidarci al mercato
- Unit 13: Questo video francese mostra come viene calcolato il PIL usando il flusso circolare (non è necessario capire il francese per poterlo seguire).
- Unit 16: In questo video, John Van Reenen usa l’esempio del gioco del cricket per spiegare come mai la produttività media dell’economia sia influenzata dalla sopravvivenza di imprese scarsamente produttive.
- Unit 16: Kathryn Graddy: la pesca e la concorrenza perfetta.
- Unit 16: Richard Freeman: Le responsabilità non possono essere oggetto di outsourcing.
Tabelle
- Tabella 1.1: Vantaggio assoluto e comparato nella produzione di mele e grano.
- Tabella 1.2: Confronto tra autosufficienza e specializzazione.
- Tabella 2.1: Il cambiamento tecnologico nella filatura durante la Rivoluzione industriale.
- Tabella 2.2: Valori della funzione di produzione del grano: produttività media del lavoro decrescente.
- Tabella 3.1a: Tempo di studio e voto finale.
- Tabella 3.1b: Votazione e qualità dell’ambiente di studio.
- Tabella 3.2: Quale concerto scegliere? Costi opportunità e rendita economica.
- Tabella 3.3: I trade-off di Alexei.
- Tabella 3.4: I trade-off fra consumo e tempo libero.
- Tabella 3.5: Tempo libero e consumo giornaliero in diversi Paesi (2013).
- Tabella 4.1: Se altri due contribuiscono, il payoff di Kim è inferiore se contribuisce.
- Tabella 5.1: Confrontare i valori del coefficiente di Gini.
- Tabella 6.1: Problemi di azione nascosta in alcune relazioni principale-agente.
- Tabella 7.1: Elasticità della domanda per diverse tipologie di cibo.
- Tabella 7.2: Prezzi di alcuni modelli di automobili nel Regno Unito (gennaio 2014).
- Tabella 8.1: Prezzi dei negozi online britannici per uno stesso DVD (marzo 2014).
- Tabella 8.2: Imprese price-setter e imprese price-taker.
- Tabella 9.1: Il mercato del lavoro in Norvegia e Spagna (valori medi nel periodo 2000–2015).
- Tabella 9.2: I tre dipartimenti determinano il livello occupazionale dell’impresa.
- Tabella 9.3: Differenze fra il mercato del lavoro e il mercato competitivo dei beni.
- Tabella 10.1: Posticipare i consumi: le quattro opzioni a confronto.
- Tabella 10.2: Lo stato patrimoniale di Giulia.
- Tabella 10.3: Marco deposita 100 € presso la Banca Abacus.
- Tabella 10.4: Marco paga 20 € a Gino.
- Tabella 10.5: Gino ottiene un prestito di 100 €.
- Tabella 10.6: Gino paga 10 € a Marco.
- Tabella 10.7: La quantità di moneta nel sistema bancario è aumentata.
- Tabella 10.8: Banca Bonus non possiede sufficiente base monetaria per pagare 50 € a Banca Abacus
- Tabella 10.9: Lo stato patrimoniale di una banca.
- Tabella 10.10: Stato patrimoniale di Barclays nel 2006 (milioni di £).
- Tabella 10.11: Stato patrimoniale di Honda nel 2013 (milioni di ¥).
- Tabella 10.12: Problemi principale-agente: i mercati del credito e del lavoro.
- Tabella 11.1: Un libro ordini a doppia asta continua: i prezzi bid e ask per le azioni News Corp.
- Tabella 11.2: Esempi di rendite stazionarie.
- Tabella 12.1: Fallimento del mercato causato dell’inquinamento.
- Tabella 12.2: Fallimento del mercato causato dell’inquinamento, con rimedi.
- Tabella 12.3: Beni privati e beni pubblici.
- Tabella 12.4: Esempi di fallimento del mercato, con rimedi.
- Tabella 12.5: Fallimenti del mercato causati da asimmetrie informative, con rimedi.
- Tabella 12.6: Fallimenti del mercato del credito, con rimedi.
- Tabella 12.7: Fallimenti del mercato e problemi di informazione.
- Tabella 13.1: Scomposizione del PIL del 2013 per USA, area Euro e Cina nelle sue componenti.
- Tabella 13.2: Contributi alla variazione percentuale del PIL reale negli USA nel 2009.
- Tabella 14.1: Il ruolo del settore privato e di quello pubblico durante il ciclo economico.
- Tabella 14.2: Modelli per studiare l’economia a livello aggregato.
- Tabella 15.1: Curve di Phillips instabili: inflazione attesa e gap di contrattazione.
- Tabella 15.2: Il mix di politica fiscale e monetaria negli Stati Uniti in seguito allo scoppio della bolla delle dot-com.
- Tabella 15.3: Paesi che nel 2012 adottavano una politica di inflation targeting.
- Tabella 16.1: Gli effetti del progresso tecnico nel modello del mercato del lavoro: breve e lungo periodo.
Figure
Capitolo 1
- Figura 1.1: Il bastone da hockey della storia: PIL pro capite in cinque paesi negli ultimi mille anni.
- Figura 1.2: I paesi sono ordinati in base al PIL pro capite da sinistra a destra. Per ciascun paese l’altezza delle barre mostra il reddito medio per i decili di popolazione, dal 10% più povero davanti al 10% più ricco dietro. La larghezza della barra indica la popolazione del paese.
- Figura 1.1-bis: Il bastone da hockey della storia: il tenore di vita in cinque paesi negli ultimi mille anni usando la scala logaritmica.
- Figura 1.3: La produttività del lavoro nella produzione di illuminazione: lm-hr per ora di lavoro (da 100.000 anni fa ad oggi).
- Figura 1.4: La velocità di trasmissione dell’informazione dal 1000 al 1865.
- Figura 1.5: L’economia è parte della società, che è parte della biosfera.
- Figura 1.6a: Anidride carbonica nell’atmosfera (1010–2010) ed emissioni globali di carbonio da combustibili fossili (1750–2010).
- Figura 1.6b: Evoluzione di lungo periodo della temperatura dell’emisfero boreale (1000–2006).
- Figura 1.7: Utilizzo del termine “capitalism” negli articoli del New York Times (1851–2015).
- Figura 1.8: Capitalismo: proprietà privata, mercati e impresa capitalistica.
- Figura 1.9: Le due germanie: pianificazione e capitalismo (1950-89).
- Figura 1.10: Divergenza nel PIL pro capite dei paesi nei quali la rivoluzione capitalista è arrivata tardi (1928–2015).
- Figura 1.11: Un modello di economia: imprese e famiglie.
Capitolo 2
- Figura 2.1: Andamento dei salari reali lungo sette secoli: gli artigiani (lavoratori specializzati) di Londra (1264–2001) e la popolazione della Gran Bretagna.
- Figura 2.2: Il modello idraulico di equilibrio economico di Irving Fisher (1891).
- Figura 2.3: Le diverse tecniche per produrre 100 metri di tessuto.
- Figura 2.4: La tecnica A domina la C, la tecnica B domina la D.
- Figura 2.5: Le rette di isocosto quando il salario è 10 £ e il prezzo del carbone 80 £.
- Figura 2.6: Il costo di usare diverse tecniche per produrre 100 metri di tessuto quando il lavoro costa relativamente poco.
- Figura 2.7: Il costo di usare diverse tecniche per produrre 100 metri di tessuto quando il lavoro diventa costoso rispetto all’energia.
- Figura 2.8: Il costo di 100 metri di tessuto con diverse tecniche.
- Figura 2.9: Andamento dei salari relativamente al prezzo dell’energia, inizio del secolo XVIII.
- Figura 2.10: Rapporto tra salari e costo dei beni capitali dalla fine del XVI all’inizio del XIX secolo.
- Figura 2.11: Il costo dell’uso di diverse tecniche per la produzione di 100 metri di tessuto in Inghilterra nel XVII e nel XVIII secolo.
- Figura 2.12: Il costo associato alle tecniche disponibili per produrre 100 metri di tessuto.
- Figura 2.13: La funzione di produzione del grano: produttività media del lavoro decrescente.
- Figura 2.14: Il modello di Malthus: l’effetto di un miglioramento tecnico.
- Figura 2.15: Un’economia malthusiana.
- Figura 2.16: L’introduzione di una nuova tecnica in un’economia malthusiana.
- Figura 2.17: La trappola malthusiana: salari e popolazione (1280–1600).
- Figura 2.18: Peste nera, offerta di lavoro e salari in un’economia malthusiana.
- Figura 2.19: La fuga dalla trappola malthusiana. Note: per la produttività del lavoro e i salari reali utilizziamo una media mobile quinquennale.
- Figura 2.20: La fuga dalla trappola malthusiana.
Capitolo 3
- Figura 3.1: Ore di lavoro per anno e reddito pro capite (1870–2000).
- Figura 3.2: Ore di tempo libero per anno per lavoratore e PIL pro capite (2013).
- Figura 3.3: Come le ore di studio influenzano il voto di Alexei.
- Figura 3.4: Una rappresentazione grafica delle preferenze di Alexei.
- Figura 3.5: Il saggio marginale di sostituzione.
- Figura 3.6: Come la scelta di Alexei relativa al tempo libero influenza il voto finale.
- Figura 3.7: Quante ore deciderà di studiare Alexei?
- Figura 3.8: Come il progresso tecnico influenza la funzione di produzione.
- Figura 3.9: Un miglioramento tecnologico amplia l’insieme possibile di Angela.
- Figura 3.10: La scelta di Angela fra tempo libero e consumo di grano.
- Figura 3.11: La scelta ottima fra tempo libero e consumo.
- Figura 3.12: L’effetto di un aumento del reddito sulla scelta fra tempo libero e consumo.
- Figura 3.13: L’effetto di un aumento del reddito quando il SMS non varia all’aumentare del consumo.
- Figura 3.14: L’effetto di un aumento del salario sulla scelta tra tempo libero e consumo.
- Figura 3.15: L’effetto di un aumento del salario sulla scelta di tempo libero e consumo.
- Figura 3.16: Il modello applicato alla storia: l’aumento dei consumi e del tempo libero negli USA (1900–2013).
- Figura 3.17: Valori stimati di ore di lavoro e di tempo libero (1880, 1995, 2040).
- Figura 3.18: La scelta fra tempo libero e consumi in diversi paesi (2013).
Capitolo 4
- Figura 4.1: Interazioni sociali nel gioco della mano invisibile.
- Figura 4.2: I payoff del gioco della mano invisibile.
- Figura 4.3: La matrice dei payoff del gioco della mano invisibile.
- Figura 4.4a: Il gioco del controllo dei parassiti.
- Figura 4.4b: Matrice dei payoff del gioco del controllo dei parassiti.
- Figura 4.5: La decisione di Anil di dividere il premio con Bala dipende da quanto le sue preferenze sono altruistiche.
- Figura 4.6: La scelta di Anil di usare IPC (I) o Terminator (T) dipende dal fatto che le sue preferenze siano totalmente autointeressate o almeno parzialmente altruistiche.
- Figura 4.7: I payoff di Kim nel gioco del bene pubblico.
- Figura 4.8a: L’esperimento del bene pubblico nel mondo: contributi su 10 round.
- Figura 4.8b: L’esperimento del bene pubblico con possibilità di punire.
- Figura 4.9: Numero di genitori ritardatari (media mensile).
- Figura 4.10: Albero del gioco dell’ultimatum.
- Figura 4.11a: Offerte accettabili nel gioco dell’ultimatum.
- Figura 4.11b: Offerte e rifiuti nel gioco dell’ultimatum.
- Figura 4.12: Quote offerte e rifiutate nel gioco dell’ultimatum, ordinate per dimensione e numero di rispondenti.
- Figura 4.13: Un problema di divisione del lavoro con più di un equilibrio di Nash.
- Figura 4.14a: La scelta del linguaggio di programmazione.
- Figura 4.14b: I payoff (in migliaia di euro) relativi alla scelta del linguaggio di programmazione.
- Figura 4.15: Il problema del cambiamento climatico. A destra in alto i payoff nel caso di dilemma del prigioniero, a destra in basso quelli nel caso di avversione alla diseguaglianza e reciprocità.
Capitolo 5
- Figura 5.1: Tutte le allocazioni, tranne l’uso congiunto del pesticida (T, T), sono Pareto-efficienti.
- Figura 5.2: La frontiera delle possibilità produttive e la scelta di Angela.
- Figura 5.3: I possibili risultati dell’interazione tra Angela e Bruno.
- Figura 5.4: Allocazioni tecnicamente possibili.
- Figura 5.5: Sfruttamento: Il massimo trasferimento tecnicamente possibile da Angela a Bruno.
- Figura 5.6: Allocazioni economicamente fattibili quando lo scambio è volontario.
- Figura 5.7: L’offerta prendere-o-lasciare di Bruno quando Angela può rifiutare.
- Figura 5.8: L’offerta prendere-o-lasciare di Bruno quando Angela può rifiutare.
- Figura 5.9: Allocazioni Pareto-efficienti e distribuzione del surplus.
- Figura 5.10: L’effetto di una legge che aumenta il potere negoziale di Angela.
- Figura 5.11: Contrattare per ripristinare l’efficienza paretiana.
- Figura 5.12: Le determinanti fondamentali dei risultati economici.
- Figura 5.13: Una curva di Lorenz per descrivere la distribuzione della ricchezza.
- Figura 5.14: La distribuzione dei bottini: i pirati e la Marina Reale Britannica.
- Figura 5.15: La curva di Lorenz e il coefficiente di Gini descrivono la distribuzione della ricchezza.
- Figura 5.16: Distribuzione del reddito nei Paesi Bassi (2010).
- Figura 5.17: Disuguaglianza nel reddito di mercato e disponibile in vari paesi del mondo.
- Figura 5.18: Efficienza ed equità.
- Figure 5.18: Il potere negoziale nella pratica: come le riforme nel Bengala Occidentale ridussero il coefficiente di Gini.
- Figura 5.19
Capitolo 6
- Figura 6.1: Gli attori dell’impresa e le sue strutture decisionali e informative.
- Figura 6.2: La rendita da occupazione di Maria quando il salario orario è di 12 $, in un’economia senza sussidio di disoccupazione.
- Figura 6.3: La rendita da occupazione di Maria per un dato livello di impegno e un salario di 12 $ in un’economia con un sussidio di disoccupazione di durata limitata.
- Figura 6.4: La risposta ottima di Maria al salario (il punto J si riferisce ai dati della figura 6.3: salario 12 $, impegno 0,5, durata attesa della disoccupazione di 44 settimane).
- Figura 6.5: Le curve di indifferenza del principale: le rette di isocosto per l’impegno.
- Figura 6.6: Il salario che minimizza il costo dell’impegno.
- Figura 6.7: La curva di risposta ottima dipende dal livello del tasso disoccupazione e dal sussidio di disoccupazione.
Capitolo 7
- Figura 7.1: Dimensione di impresa negli Stati Uniti: numero di dipendenti (1900–2006).
- Figura 7.2: La decisione dell’impresa.
- Figura 7.3: Stima della domanda di cereali Cheerios.
- Figura 7.4: Curve di isoprofitto per la produzione di Cheerios mela e cannella.
- Figura 7.5: La combinazione prezzo/quantità ottimale, che massimizza i profitti dei Cheerios.
- Figura 7.6: La combinazione prezzo/quantità ottimale, che massimizza i profitti dei Cheerios.
- Figura 7.7: Funzioni di costo totale e di costo medio della Motori Lusso.
- Figura 7.8: Il costo marginale per produrre un’automobile.
- Figura 7.9: Curve del costo marginale e del costo medio.
- Figura 7.10: Domanda giornaliera di automobili.
- Figura 7.11: Curve di isoprofitto della Motori Lusso.
- Figura 7.12: La scelta ottima per la Motori Lusso.
- Figura 7.13: Calcolare il ricavo marginale.
- Figura 7.14: Ricavo marginale, costo marginale e profitti.
- Figura 7.15: I guadagni dallo scambio.
- Figura 7.16: La perdita secca.
- Figura 7.17: Elasticità della domanda di automobili.
- Figura 7.18: Domanda elastica.
- Figura 7.19: Domanda rigida.
- Figura 7.20: Spese di pubblicità e quota di mercato dei produttori di cereali a Chicago (1991-92).
Capitolo 8
- Figura 8.1: La curva di domanda di libri.
- Figura 8.2: La curva di offerta di libri.
- Figura 8.3: L’equilibrio del mercato dei libri usati.
- Figura 8.4: La curva di domanda di mercato di pane.
- Figura 8.5: La combinazione prezzo-quantità che massimizza il profitto del panificio.
- Figura 8.6: La curva di offerta dell’impresa.
- Figura 8.7: Curve di offerta individuale e di mercato.
- Figura 8.8: L’equilibrio del mercato del pane.
- Figura 8.9a: L’equilibrio del mercato del pane: benefici dello scambio.
- Figura 8.9b: La perdita secca.
- Figura 8.10a: Produzione di quinoa.
- Figura 8.10b: Prezzo della quinoa.
- Figura 8.10c: Importazioni mondiali di quinoa.
- Figura 8.11: Effetti di un aumento della domanda di libri.
- Figura 8.12: Un aumento dell’offerta di pane corrisponde a una riduzione del costo marginale.
- Figura 8.13: Un aumento dell’offerta di pane: ingresso di nuovi panifici nel mercato.
- Figura 8.14: Effetto di un’imposta sul sale.
- Figura 8.15: La perdita secca dovuta alla tassazione.
- Figura 8.16: L’effetto di un’imposta sui grassi sul mercato del burro.
- Figura 8.17: Effetto dell’imposta sul burro sui surplus di produttori e consumatori.
- Figura 8.18: Il mercato dei Choccos e delle barrette di cioccolato.
Capitolo 9
- Figura 9.1: Salario reale settimanale per un lavoratore maschio in Australia Occidentale, in rapporto al prezzo mondiale del minerale di ferro e al tasso di disoccupazione in Australia, 1989–2015.
- Figura 9.2: Il mercato del lavoro.
- Figura 9.3: La curva della fissazione del salario: disciplina del lavoro e disoccupazione.
- Figura 9.4: Derivazione della curva della fissazione del salario al variare del tasso di disoccupazione.
- Figura 9.5: Curva della fissazione del salario stimata per gli Stati Uniti (1979–2013).
- Figura 9.6: Curva della fissazione del salario: il salario necessario affinché i lavoratori si impegnino e lavorino.
- Figura 9.7: La scelta di prezzo e la ripartizione dei ricavi tra profitti e salari.
- Figura 9.8a: La curva della fissazione del prezzo: la distribuzione del reddito nel mercato del lavoro dal punto di vista del dipartimento Marketing.
- Figura 9.8b: La curva della fissazione del prezzo: il mercato del lavoro dal punto di vista del dipartimento Marketing.
- Figura 9.9: Equilibrio nel mercato del lavoro.
- Figura 9.10: Equilibrio e disoccupazione da carenza di domanda (disoccupazione ciclica).
- Figura 9.11: L’impresa aumenta la quantità prodotta e l’occupazione in seguito al taglio dei salari.
- Figura 9.12: L’impresa aumenta la quantità prodotta e l’occupazione a seguito di un aumento della domanda.
- Figura 9.13: La distribuzione del reddito nel mercato del lavoro in equilibrio.
- Figura 9.14: Una maggiore concorrenza fra le imprese sposta verso l’alto la curva della fissazione del prezzo.
- Figura 9.15: L’effetto dell’immigrazione sul livello di disoccupazione.
- Figura 9.16: Percentuale dei lavoratori il cui salario è determinato da un contratto collettivo.
- Figura 9.17: Il sindacato fissa il salario.
- Figura 9.18: La curva della fissazione del salario in presenza di contrattazione sindacale ma senza effetto voce.
- Figura 9.19: Copertura dei contratti collettivi e disoccupazione fra i paesi OCSE.
- Figura 9.20: Il sindacato fissa il salario e i lavoratori rispondono positivamente all’apertura dell’impresa.
- Figura 9.21: La curva della fissazione del salario in presenza di contrattazione sindacale ed effetto voce.
- Figura 9.22: Effetti di una variazione del sussidio di disoccupazione.
Capitolo 10
- Figura 10.1: Ricchezza, reddito, deprezzamento e consumo: l’analogia con la vasca da bagno.
- Figura 10.2: Prendere a prestito: il tasso di interesse e l’insieme possibile.
- Figura 10.3: Rendimenti marginali del consumo decrescenti: distribuire il consumo nel tempo.
- Figura 10.4: Pura impazienza.
- Figura 10.5: Anticipare i consumi prendendo a prestito.
- Figura 10.6: Curve di indifferenza di riserva e dotazioni iniziali.
- Figura 10.7: Distribuire i livelli di consumo nel tempo.
- Figura 10.8: Investimento in un progetto ad elevato rendimento.
- Figura 10.9: Prendere denaro in prestito per investire in progetti ad alto rendimento.
- Figura 10.10: Le opzioni a confronto e le relative frontiere possibili.
- Figura 10.11: Lo stato patrimoniale.
- Figura 10.12: Banche, banca centrale, prestiti e risparmiatori.
- Figura 10.13: Tassi di interesse e spesa per consumi.
- Figura 10.14: Ricchezza, qualità del progetto e credito.
- Figura 10.15: Disuguaglianza in un’economia di creditori e debitori: l’indice di Gini passa da 0,57 a 0,70 in seguito all’esclusione dal credito.
Capitolo 11
- Figura 11.1: Potere contrattuale e prezzi nel mercato all’ingrosso del pesce in Kerala (14 gennaio 1997). (Nota: due mercati ebbero lo stesso prezzo di 6,2 Rs per kg.)
- Figura 11.2: Un aumento della domanda in un mercato concorrenziale crea l’opportunità di ottenere una rendita.
- Figura 11.3: Risultati sperimentali di Vernon Smith.
- Figura 11.4a: Il rapporto prezzo-quantità per un singolo acquirente nel mercato ittico di Ancona.
- Figura 11.4b: Il rapporto aggregato prezzo-quantità nel mercato di Ancona.
- Figura 11.5: Il mercato del pane nel breve e nel lungo periodo.
- Figura 11.6: I prezzi del petrolio nel mondo a prezzi costanti (1865–2014) e consumo globale di petrolio (1965–2014).
- Figura 11.7: Il mercato mondiale del petrolio.
- Figura 11.8: Gli shock del prezzo del petrolio negli anni Settanta: i paesi OPEC riducono la produzione.
- Figura 11.9: Il prezzo del petrolio nel periodo 2000–2008: la crescita economica fa aumentare la domanda mondiale.
- Figura 11.10: Prezzo delle azioni di News Corp e volume scambiato (7 maggio 2014).
- Figura 11.11: Buone notizie sulla profittabilità.
- Figura 11.12: Bolla delle dot-com: Nasdaq Composite Index (1995–2004).
- Figura 11.13: L’inizio di una bolla nelle azioni di Flying Car Corp.
- Figura 11.14: Feedback positivo e negativo.
- Figura 11.15: Un equilibrio stabile nel mercato delle azioni FCC.
- Figura 11.16: Un equilibrio instabile.
- Figura 11.17: Il crollo del prezzo delle azioni FCC.
- Figura 11.18: Eccesso di domanda per i biglietti.
- Figura 11.19: Affitti e rendite economiche.
Capitolo 12
- Figura 12.1: Costo marginale della produzione di banane utilizzando il pesticida.
- Figura 12.2: La scelta del livello di produzione di banane.
- Figura 12.3: I benefici della negoziazione.
- Figura 12.4: L’utilizzo di un’imposta per raggiungere l’efficienza paretiana.
- Figura 12.5: I proprietari delle piantagioni compensano i pescatori.
Capitolo 13
- Figura 13.1: Variazioni della disoccupazione e del benessere negli Stati Uniti durante la crisi finanziaria (2007–2010).
- Figura 13.2: PIL pro capite in Regno Unito (1875–2014).
- Figura 13.3: Crescita del PIL e tasso di disoccupazione nel Regno Unito (1875–2014).
- Figura 13.4: Dati su una scala logaritmica con una funzione esponenziale.
- Figura 13.5: Dati trasformati in logaritmi naturali su una scala lineare con una funzione lineare.
- Figura 13.6: La legge di Okun per alcune economie.
- Figura 13.7: Il modello del flusso circolare: tre modi di misurare il PIL.
- Figura 13.8: Il contributo dell’agricoltura al ciclo economico in Gran Bretagna (1550–1700).
- Figura 13.9: Il contributo dell’agricoltura al ciclo economico in India (1961–2014).
- Figura 13.10: La stabilizzazione dei consumi nel corso della vita.
- Figura 13.11: Il consumo con accesso limitato al credito: un aumento atteso del reddito.
- Figura 13.12: Famiglie con e senza limitazioni di accesso al credito: una diminuzione temporanea inattesa del reddito.
- Figura 13.13: Effetto di una diminuzione attesa del reddito sui consumi di una famiglia con scarsa autodisciplina.
- Figura 13.14: Investimenti in nuove tecnologie e la bolla dotcom (1991–2015).
- Figura 13.15a: Le aspettative negative sulla domanda futura creano un circolo vizioso.
- Figura 13.15b: Le aspettative positive sulla domanda futura creano un circolo virtuoso.
- Figura 13.16: Le decisioni di investimento come gioco di coordinamento.
- Figura 13.17: Investimenti e fiducia delle imprese nell’Area Euro (1996–2012).
- Figura 13.18: Tassi di crescita di consumi, investimenti e PIL nel Regno Unito e negli Stati Uniti, percentuale annua (1956–2012).
- Figura 13.19: Tassi di crescita di consumi, investimenti e PIL in Messico e Sudafrica (1961–2012).
- Figura 13.20a: Crescita del PIL in Regno Unito (1875–2014).
- Figura 13.20b: Tasso di disoccupazione in Regno Unito (1875–2014).
- Figura 13.20c: Tasso di inflazione in Regno Unito (1875–2014).
- Figura 13.21: Livelli di inflazione e volatilità in economie ad alto e basso reddito.
Capitolo 14
- Figura 14.1: Fluttuazioni della produzione e dimensione del settore pubblico negli Stati Uniti (1870–2015).
- Figura 14.2: La funzione del consumo aggregato.
- Figura 14.3: Fiducia e consumo delle famiglie negli Stati Uniti durante la crisi finanziaria globale (2008 Q1 – 2009 Q4).
- Figura 14.4: Equilibrio nel mercato dei beni: il grafico del moltiplicatore.
- Figura 14.5: Il moltiplicatore in azione: una recessione causata da una riduzione degli investimenti.
- Figura 14.6: La domanda aggregata durante la Grande depressione: il moltiplicatore e i processi di feedback positivo.
- Figura 14.7: La ricchezza di una famiglia: concetti chiave.
- Figura 14.8: La Grande depressione: le famiglie riducono i consumi per ristabilire la loro ricchezza obiettivo.
- Figura 14.9: Investimenti, tasso di profitto atteso e tasso di interesse in un economia con due imprese.
- Figura 14.10: L’effetto sull’investimento aggregato di un aumento del tasso di profitto atteso di alcuni progetti (effetto sul lato offerta).
- Figura 14.11: L’effetto sugli investimenti di un aumento del livello di capacità desiderato (cambiamento dal lato domanda).
- Figura 14.12: La funzione dell’investimento aggregato: gli effetti del tasso d’interesse e delle aspettative di profitto.
- Figura 14.13: L’espansione fiscale può controbilanciare una diminuzione del consumo privato.
- Figura 14.14: Le misure di austerità possono peggiorare una recessione.
- Figura 14.15: Debito pubblico del Regno Unito in rapporto al PIL (1700–2014).
- Figura 14.16: Successi e fallimenti della politica fiscale espansiva francese (1980–1983).
- Figura 14.17: Il lato dell’offerta aggregato dell’economia: il mercato del lavoro.
- Figura 14.18: Lato dell’offerta e la della domanda dell’economia.
- Figura 14.19: Fluttuazioni cicliche attorno alla disoccupazione di equilibrio.
Capitolo 15
- Figura 15.1: Inflazione e elezioni presidenziali negli Stati Uniti (1912–2012).
- Figura 15.2: Tre cause dell’inflazione.
- Figura 15.3: La curva di Phillips: inflazione dei salari e disoccupazione nel Regno Unito (1861–1913).
- Figura 15.4: Inflazione e spartizione della torta: prezzi stabili con mercato del lavoro in equilibrio.
- Figura 15.5: Inflazione e distribuzione della torta al variare della disoccupazione.
- Figura 15.6: Gap, inflazione e curva di Phillips.
- Figura 15.7: Modelli di breve e medio termine: domanda aggregata, occupazione e inflazione.
- Figura 15.8: La curva di Phillips e le preferenze del governo.
- Figura 15.9: Curve di Phillips negli Stati Uniti (1960–2014).
- Figura 15.10: Gap di contrattazione, inflazione attesa e curva di Phillips.
- Figura 15.11: Aspettative di inflazione e curva di Phillips.
- Figura 15.12: Inflazione, inflazione attesa e gap di contrattazione.
- Figura 15.13: Uno shock petrolifero e la curva della fissazione del prezzo.
- Figura 15.14: Prezzo reale del greggio e crescita del PIL nel Regno Unito (1950–2015).
- Figura 15.15: Inflazione e disoccupazione nel Regno Unito (1950–2015).
- Figura 15.16: I canali di trasmissione della politica monetaria.
- Figura 15.17: Stabilizzare l’economia attraverso la politica monetaria.
- Figura 15.18: Riduzione del tasso di interesse in Australia.
- Figura 15.19: Politiche di stabilizzazione per aumentare l’occupazione dopo una caduta degli investimenti.
- Figura 15.20: Inflazione e indipendenza della banca centrale nei paesi dell’OCSE.
- Figura 15.21: Il tasso di disoccupazione che rende stabile l’inflazione.
- Figura 15.22: Reazione dei prezzi ad un aumento dell’occupazione e del grado di utilizzo della capacità produttiva.
Capitolo 16
- Figura 16.1: Tasso di disoccupazione in alcuni paesi OCSE (1960–2014).
- Figura 16.2: Funzione di produzione e progresso tecnico.
- Figura 16.3: Le traiettorie di lungo periodo di alcune economie.
- Figura 16.4: Distruzione e creazione di posti di lavoro e occupazione netta in alcuni paesi.
- Figura 16.5: Creazione e distruzione di posti di lavoro durante i cicli economici negli stati Uniti (2000–2010).
- Figura 16.6: La curva di Beveridge negli Stati Uniti e in Germania (2001–2015).
- Figura 16.7a: Il processo di entrata e uscita delle imprese dal mercato e il markup di equilibrio.
- Figura 16.7b: Un miglioramento delle condizioni per fare impresa: il processo di entrata e uscita delle imprese dal mercato e il markup di equilibrio.
- Figura 16.8: Variazioni del markup di lungo periodo determinano uno spostamento della curva della fissazione del prezzo.
- Figura 16.9a: Il tasso di disoccupazione di lungo periodo e l’effetto dell’adozione di una nuova tecnologia.
- Figura 16.9b: L’effetto di una nuova tecnologia sul tasso di disoccupazione di lungo periodo.
- Figura 16.10: L’effetto di una nuova tecnologia sulla diseguaglianza: breve e lungo periodo.
- Figura 16.11: Disoccupazione e crescita dei salari reali nel lungo periodo in alcuni paesi OCSE (1970–2011).
- Figura 16.12: Andamento del tasso di disoccupazione in due economie molto performanti e due poco performanti (1960–2014).
- Figura 16.13: Copertura della contrattazione salariale e disoccupazione nei paesi OCSE (2000-2014).
- Figura 16.14: Le curve di Beveridge di Spagna e Norvegia (2001–2013).
- Figura 16.15: Sussidi e tassi di disoccupazione nell’area OCSE (2001–2011).
- Figura 16.16: Diversi modi per far abbassare la curva della fissazione del salario: Paesi Bassi e Regno Unito a confronto.
- Figura 16.17: Ascesa e declino della quota di occupati nell’industria (1870–2013).
- Figura 16.18: Un incremento della produttività nella produzione di beni fa crescere la frazione di lavoratori impiegata nella produzione di servizi.
- Figura 16.19: Le determinanti del tasso di disoccupazione e del tasso di crescita dei salari reali nel lungo periodo.
- Figura 16.20: Le istituzioni e politiche che possono influenzare disoccupazione e salari reali.